Il liquido di lavaggio vescicale (massimo 10ml di soluzione fisiologica) aspirato durante la Citoscopia, viene raccolto in un Eppendorf da 10 ml e conservato in frigorifero a 4°C fino al momento della consegna in laboratorio, che avverrà entro e non oltre le 12 ore dal prelievo.
×il fissativo di elezione è la formalina tamponata al 4 %. Le piccole biopsie richiedono tempi di fissazione brevi (dalle 2 alle 18 ore). Per le biopsie testicolari il fissativo di elezione è il liquido di Bouin.
×il fissativo di elezione è la formalina tamponata al 4 %. I pezzi operatori richiedono tempi di fissazione piu' lunghi (dalle 24 alle 72 ore) in base alla grandezza del pezzo. Assicurarsi che il liquido fissativo ricopra tutto il pezzo operatorio.
I campioni congelati devono essere posti in appositi contenitori refrigerati o contenenti ghiaccio secco che garantiscano il congelamento durante il trasporto.
×Fissativo di elezione è la formalina tamponata, Le piccole biopsie richiedono tempi di fissazione brevi (da 2 a 18 ore).
I pezzi operatori richiedono tempi di fissazione più lunghi (da 24 a 72 ore), in base alla grandezza del pezzo. Assicurarsi che il liquido fissativo ricopra tutto il pezzo operatorio.
Per le biopsie testicolari il fissativo di elezione è il liquido di Bouin.
I campioni congelati devono essere posti in appositi contenitori refrigerati o contenenti ghiaccio secco che garantiscono il congelamento durante il trasporto
×Il materiale prelevato va strisciato su 4 vetrini portaoggetti di cui 2 fissati col Citofix (per l'esame oncologico) e 2 asciugati all'aria, per l'esame batteriologico.
Per lo striscio ormonale si effettuano Nr 4 prelievi nei seguenti giorni del ciclo mestruale: 7, 14, 21 e 28 dall'inizio della mestruazione
×Nel caso di assenza del materiale emesso spontaneamente (sia per assenza del riflesso della tosse che per scarsezza di secreto) si può provocarne l'emissione con il metodo dell'aerosol.
×Il liquido di lavaggio bronchiale (massimo 10 ml di soluzione fisiologica) aspirato durante broncoscopia viene raccolto in un eppendorf da 10ml viene conservato in frigorifero a 4°C fino al momento della consegna in laboratorio, che avverrà entro e non oltre le 12 ore dal prelievo.
×Il materiale prelevato durante broncoscopia, esofagoscopia e gastroscopia viene strisciato su 4 vetrini portaoggetti di cui 2 fissati col Citofix (per l'esame oncologico) e 2 asciugati all'aria, per l'esame batteriologico.
×Il materiale prelevato per scraping viene strisciato su 4 vetrini portaoggetti di cui 2 fissati col Citofix (per l'esame oncologico) e 2 asciugati all'aria, per l'esame batteriologico.
×Il materiale prelevato mediante aspirazione va raccolto in un contenitore sterile contenente eparina (2-3 gtt) o EDTA per evitare la formazione di coaguli ematici e conservato in frigorifero a 4°C fino al momento della consegna in laboratorio, che avverrà entro e non oltre le 12 ore dal prelievo
×Vengono raccolte le urine della mattina (2°getto) per 3 giorni di seguito e portate in laboratorio entro 1 ora. In caso contrario vengono fissate mediante una soluzione di alcol al 50% in parti uguali (50ml di urine+ 50ml di alcol a 50%) e conservate in frigorifero a 4°C fino al momento della consegna in laboratorio, che avverrà entro e non oltre le 12 ore dal prelievo
×Il materiale aspirato mediante ago sottile viene strisciato direttamente su due o più vetrini, immediatamente immersi in alcool etilico 95°, prima che si asciughino all'aria. Nell' alcool 95° i vetrini con gli strisci debbono rimanere almeno mezz'ora,dopodiché vanno asciugati all'aria ed inviati al laboratorio anatomopatologico, ove verranno colorati e sottoposti ad esame citologico.
Oppure preferibilmente fissati con lo spray Citofix, Quando il vetrino risulta poi disseccato può essere inviato al Laboratorio.
Per alcuni organi come ad esempio la tiroide è buona norma allestire alcuni vetrini non fissati, ma lasciati ad asciugare all' aria per la colorazione di May Grunwald Giemsa che permette, rispetto al Papanicolaou di interpretare alcune patologie e valutare il materiale di "fondo"che accompagna la componente cellulare (colloide).
Ai fini di una migliore valutazione diagnostica e prognostica verranno eseguiti su richiesta particolari esami (esami dei recettori, HER2/neu c-erb-2) mediante le più avanzate tecniche di immunoistochimica.
×Su richiesta ai fini verranno eseguiti F.I.S.H. e C.I.S.H. sui tumori solidi. Tipizzazione HPV ed helicobacter Pylori mediante le tecniche della ibridazione in situ e/o PCR Studio della familiarità delle malattie neoplastiche BRCA1/2.
×Rispetto allo striscio tradizionale, questa metodica garantisce una maggiore conservazione nel liquido fornito del campione, maggiore accuratezza e migliori risultati, fornisce una rappresentazione delle cellule in uno strato sottile ed uniforme, riduce la presenza di materiale ematico e detriti cellulari e quindi permette una maggiore individuazione della malattia.
N. B: Nel costo dell'esame è incluso il Kit (provetta e liquido fissativo) che verrà fornito dal laboratorio
×NORME PER CONSULENZE E CONSULTI ISTO-CITOLOGICI RICHIESTI A SCOPO DI DIAGNOSI E CURA DAL PAZIENTE elaborato dal Consiglio Direttivo sulla base del testo contenuto nel Manuale FISAPEC: linee guida di comportamento adeguate ai tempi ed in grado di tutelare, nel pieno rispetto dei diritti del Paziente, i legittimi interessi dei Patologi a vario titolo coinvolti
×Le indicazioni per la richiesta di consulenze sono riporte in allegato
Il ritiro dei campioni citologici ed istologici e la consegna dei referti vengono effettuati per Roma e cintura direttamente presso le strutture sanitarie (Laboratori di Analisi Cliniche, Poliambulatori, Case di Cura) e veterinarie senza alcun costo aggiuntivo